Operatori ecologici 3.0

, ,

Operatori ecologici 3.0

Differenziare correttamente

Lo scopo dell’intervento educativo è la comprensione dei metodi con cui viene gestita la raccolta differenziata dei rifiuti e su come un rifiuto possa essere considerato un materiale, in quanto gettarlo nel giusto cestino implica la possibilità di riciclarlo per la produzione di nuovi materiali.

Tramite un breve brainstorming iniziale, l’operatore proverà a ragionare sul termine rifiuto e risorsa, per comprendere come ciò che noi gettiamo nel cestino, in realtà, si avvicini più all’idea di una risorsa riciclabile, che ad un oggetto inutile o inutilizzabile come lo sono i rifiuti.

Introdurre il concetto di imballaggio, uno tra i principali materiali che produciamo per la protezione, conservazione e trasporto di prodotti di vario genere.

Per comprendere come venga gestita la differenziata, si utilizzeranno come strumento ausiliario gli ozobot, i quali dovranno raccogliere, su una plancia di gioco, la tipologia dei rifiuti indicati dall’operatore. Questa lezione si focalizza sui rifiuti che effettivamente possono essere riciclati e di uso più comune: plastica, carta, vetro e rifiuto organico.  Per ciascuna tipologia di rifiuto l’operatore dovrà ragionare sulle scelte fatte dai ragazzi e verificare eventuali errori nella loro raccolta differenziata, ragionando sulle motivazioni che li ha portati a fare quella scelta. Inoltre si evidenzieranno i prodotti che potrebbero ingannarci nella raccolta differenziata.

La lezione è rivolta a bambini delle classi III, IV e V della scuola primaria.

Durata

2h

Modalità

Lab indoor

Periodo preferenziale

Annuale

Partner

Etra

Carrello