Nella creazione di un oggetto stampato in 3D è possibile vedere la concretizzazione di un’idea, la consistenza dell’oggetto, la sua forma e le caratteristiche del materiale utilizzato. Questa operazione stimola la creatività degli alunni e suggerisce le possibilità di un’invenzione senza confini, limiti e spazi coinvolgendoli in prima persona in una attività didattica divertente ed emozionante.
Di seguito le due proposte didattiche:
La mia camera 3D: dopo aver preso le misure della propria camera e dell’arredamento ogni alunno dovrà riprodurla in scala, mettendo alla prova capacità di calcolo matematico e comprensione della geometria solida.
La mia scuola sostenibile: dopo un ragionamento sul concetto di sostenibilità (Agenda 2030, sociale, ambientale..) ogni alunno dovrà riprodurre la sua scuola in modo da migliorarne questo aspetto.