Dalla possibilità che l’acqua si mantenga pura ed abbondante nel tempo dipendono la salute e il benessere di tutti noi. Ma chi può garantire questa possibilità? Chi ne è responsabile?
Scopriremo che questa possibilità dipende da tutti noi, poiché l’acqua è parte di un sistema territoriale ampio, nel quale non esistono confini amministrativi e sul quale hanno influenza tutte le nostre azioni. Parleremo di piovosità, carsismo, qualità delle acque, falde acquifere, andamento piezometrico, dispersione in falda di acque superficiali (fiumi, fossi, bacini di laminazione) e di cambiamenti climatici in atto. Scopriremo il fiume più lungo, il lago più grande, la cascata più alta, l’acqua più profonda, la portata maggiore, l’alluvione più dannosa della provincia di Vicenza, unendo educazione ambientale e geografia applicata.
Obiettivi: comprendere gli elementi chiave del sistema idrico vicentino, conoscere le dinamiche del bilancio di falda, conoscere le caratteristiche degli ambienti legati all’acqua.
La lezione è rivolta a ragazzi della classe I e II della scuola secondaria.