Fondo Alto Borago è un progetto di conservazione nato nel 2020 per tutelare la Zona Speciale di Conservazione Val Galina e Progno Borago, attraverso il coinvolgimento dei cittadini, delle comunità locali e delle imprese del territorio (Convenzione sulla Diversità Biologica, Art.13).
Le ZSC sono state istituite dalla Direttiva Habitat 92/43/CEE con lo scopo di “salvaguardare la biodiversità mediante la conservazione degli habitat naturali, della flora e della fauna selvatiche nel territorio europeo degli Stati membri”.
Grazie al Fondo Alto Borago, abbiamo realizzato un percorso educativo dedicato alle scuole che prevede un’uscita sul territorio di mezza giornata e un incontro in aula con l’obiettivo di migliorare la conoscenza della fauna, la flora e la geologia del territorio incluso nell’area di interesse comunitario.
Attraverso la conoscenza di una storia molto simile a quella del Fondo Alto Borago ma avvenuta a migliaia di chilometri di distanza, nella foresta amazzonica, quella degli indios della riserva Ukumari Kankhe in Colombia, gli studenti potranno capire che la determinazione di un piccolo gruppo di persone che ama il proprio territorio può essere più forte di importanti interessi economici. Le classi che lo vorranno potranno iniziare un’amicizia a distanza (con lettere, audio, video e altri strumenti social) con i coetanei colombiani e proseguire il lavoro sulle piante officinali cominciato nel 2024 dagli studenti del Liceo Galilei, IIS Ferraris Fermi e la scuola secondaria di primo grado di Montorio.
Obbiettivi
- far conoscere la ZSC Val Galina e Progno Borago, la fauna e la flora presenti;
- comunicare il valore della biodiversità sia a livello locale che globale;
- coinvolgere gli studenti e le loro famiglie nel progetto di cittadinanza attiva Fondo Alto Borago;
- far conoscere progetti simili di salvaguardia del territorio partiti dalle comunità locali, in altri luoghi del mondo (per esempio dalla Val Borago all’Amazzonia)
Percorso didattico
Incontro n.1 – A scuola – 2h
Intervento di approfondimento in aula di 2 ore sulla Zona Speciale di Conservazione della Val Galina e Progno Borago e coinvolgimento nel progetto di gemellaggio con il popolo dei Cofan della riserva degli Ukumari Kankhe dell’Amazzonia colombiana (cenni sulle caratteristiche della foresta amazzonica e sui popoli indigeni che la abitano). I ragazzi potranno scrivere un breve testo o fare una presentazione con immagini e disegni da inviare ai loro coetanei che vivono in Colombia.
Incontro n.2 – Escursione – 4h
Uscita di mezza giornata accompagnati da una guida ambientale in un’area della ZSC Val Galina e Progno Borago, per andare alla scoperta del territorio, con un percorso che si focalizza a scelta tra:
- alberi e arbusti (raccolta foglie e identificazione delle principali specie botaniche con l’utilizzo di semplici chiavi dicotomiche)
- la vita in una pozza (indagine sugli habitat acquatici con l’utilizzo di strumentazione di misurazione e successiva raccolta e classificazione di macroinvertebrati)
- animali (raccolta e identificazione di tracce e resti di animali con l’utilizzo di strumenti appositi e discussione sulla catena alimentare)
Accessibilità e servizi
L’area è raggiungibile facilmente con l’autobus di linea n.23 (Avesa). Il percorso, lungo circa 6 km, non presenta difficoltà, non ci sono dislivelli ma non è accessibile in sedia a rotelle.
Necessario abbigliamento adeguato alla stagione, pantaloni lunghi e scarpe con suola non liscia.
Nell’area non ci sono servizi igienici né punti ristoro e la rete cellulare è assente.